La famiglia dei marchi Alto Adige

La famiglia dei marchi rappresenta l’insieme dei diversi marchi dell’Alto Adige: nel turismo, nei prodotti agricoli, nell’artigianato e nell’industria.
Identifica autentici ambasciatori del territorio: aziende, esperienze e prodotti di alta qualità.

Il grafico mostra al centro il marchio Alto Adige badge su sfondo bianco. Il badge ha un outline grigio.

Il marchio Alto Adige

Il marchio Alto Adige è da 20 anni sinonimo di qualità e di esperienze straordinarie. In futuro, sarà sempre più associato anche a innovazione e sostenibilità.

Maggiori informazioni
The graphic shows the South Tyrol seal of quality in Italian on a white background.

Il marchio di qualità Alto Adige

Il marchio di qualità Alto Adige si fa garante dellorigine e della qualità dei prodotti dal 2005. I produttori lo usano in co-branding per identificare manufatti realizzati con cura e dedizione, nel rispetto dei più elevati standard qualitativi. 

Maggiori informazioni
Il grafico mostra il marchio di localizzazione Alto Adige in italiano su sfondo bianco.

Il marchio di localizzazione Alto Adige

Dal 2006, il marchio di localizzazione Alto Adige viene usato in co-branding per rafforzare il legame tra le aziende e il territorio. Viene impiegato nella comunicazione, su documenti o sulle auto aziendali, facendosi portavoce della connessione con lAlto Adige. 

Richiedere informazioni
icon

Speck Alto Adige IGP

Il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta) garantisce la provenienza e la qualità dei prodotti. Nel caso dello speck, indica un metodo di produzione tradizionale e unico, così come un gusto inconfondibile.  

icon

Vini Alto Adige DOC

Il marchio DOC assicura lorigine e la qualità verificate dei vini altoatesini. Solo quelli che soddisfano appieno i severi standard DOC possono fregiarsi di questa denominazione di origine ed essere venduti come Vino Alto Adige. 

icon

Mela Alto Adige IGP

Il marchio IGP assicura lorigine e la qualità delle mele altoatesine. L'acronimo di Indicazione Geografica Protetta, viene impiegato dai produttori per segnalare unarea di coltivazione particolare e determinati standard qualitativi. 

icon

Schüttelbrot Alto Adige IGP

Il marchio IGP garantisce la produzione tradizionale e lorigine dello Schüttelbrot (pane di segale croccante) altoatesino. Solo i panifici che rispettano determinati criteri di qualità e provenienza, possono avvalersi del marchio. 

Elementi del marchio Alto Adige

L’identità visiva del marchio Alto Adige combina elementi alpini e mediterranei. Grazie alla scritta vistosa e all’iconico panorama, il suo grado di riconoscibilità è oltremodo elevato.

Il grafico mostra il marchio Alto Adige badge in italiano con outline nero/grigio/nero e freccia bianca. Tutto è localizzato su sfondo trasparente.

Panorama

Il panorama Alto Adige simboleggia la varietà e vivacità del territorio. Costituisce lelemento centrale della brand image ed è abbinato al marchio denominativo. 

Marchio denominativo

La scritta del marchio denominativo Alto Adige è stata sviluppata appositamente per il brand. Le forme delle lettere, marcate e morbide al tempo stesso, esprimono il legame tra tradizione e modernità. 

Colori

I colori del panorama Alto Adige rispecchiano la varietà e i contrasti del territorio. A completare la palette, il grigio ardesia, che simboleggia stabilità e progresso. 

La famiglia dei font

La famiglia dei font Alto Adige comprende lespressivo Südtirol Pro per i titoli e il moderno Südtirol Next dal tratto chiaro per sottotitoli e brevi testi. Per gli scritti più lunghi, la famiglia viene completata dal font pubblico Source Sans 3. 

 

Simboli e icone

I simboli e le icone della parte figurativa del marchio, che completano la grafica del brand e ne favoriscono la riconoscibilità, sfruttano il punto del font Südtirol Pro come base. 

Forme

Il linguaggio delle forme del marchio Alto Adige comprende il punto e il cosiddetto elemento bandiera. Nelle loro varie applicazioni, fungono da elementi grafici per la stampa e la parte online. 

Immagini

Lo stile delle immagini rispecchia lidentità del marchio. Luce calda, contenuti autentici e lattenzione allessenziale sono le caratteristiche che contraddistinguono le foto e i video del marchio Alto Adige. Gli utenti autorizzati possono utilizzare foto e video del portale media rispettando le condizioni duso. 

Concept dei materiali

Il concept relativo ai materiali stampati e promozionali del marchio Alto Adige punta su soluzioni ecologiche conformi alle disposizioni CAM. Protagonisti sono il rispetto delle risorse, la riduzione dei rifiuti e la responsabilità sociale. Per prodotti più sostenibili e di maggiore qualità. 

Tone of Voice

Ogni individuo si contraddistingue per uno specifico modello di linguaggio e una caratteristica scelta di parole. Lo stesso si può dire dei marchi. Il linguaggio del marchio Alto Adige è positivo, cordiale e chiaro, ed esprime i valori del brand. 

Le persone dietro al marchio

"Il successo del marchio dipende anche da una buona gestione dello stesso: grazie al mio lavoro quotidiano nel Brand Licensing e sul portale del marchio, faccio sì che gli utilizzatori ricevano un buon sostegno, sempre disponibile e il più pratico possibile."

Evelyn Pfeifer, Brand Management

IDM Alto Adige

"Contribuisco a presentare il marchio al pubblico in maniera coerente, e a garantirne la riconoscibilità."

Daniela Walder, Brand Management

IDM Alto Adige

"La brand communication dell’Alto Adige rispecchia l’autenticità e il valore del territorio. Io mi concentro sulle collaborazioni con produttori prestigiosi, al fine di creare una brand experience sostenibile e autentica nelle applicazioni concrete."

Judith Pörnbacher, Brand Management

IDM Alto Adige

"Il marchio Alto Adige diventa sempre più accattivante, anche per nuovi settori, e la famiglia cresce, un passo alla volta. Io contribuisco a orientare in maniera mirata tale crescita e ad affermare il marchio in nuovi ambiti."

Martin Bertagnolli, Brand Management

IDM Alto Adige

Contatti

Brand Management

Sarà nostro piacere rispondere a tutte le Sue domande sul marchio Alto Adige e sulla procedura di registrazione al relativo portale.